

Parrocchie S.Alfonso e S.Atanasio
Consiglio Pastorale Parrocchiale
Consiglio Pastorale Parrocchiale
PARROCO DON RAFFAELE PESCICOLO
DIACONI ANGARELLA BRUNO
CALVANO ANTONIO
MODERATORE CALVANO ANTONIO
CERIMONIERE LEPORE VINCENZO
SEGRETARIA CALVANO ALESSIA
COORDINATORE GIOVANI CALVANO ALESSIA
DE LUCA ALESSANDRA
COORD. MINISTRI STRAORDINARI DIACONI
COORDINATORE CATECHISMO MATRULLO ANGELA
ROBERTI DORA
COORDINATORE LABORATORI MONTEFUSCO ROSA
COORDINATORE LITURGIA DIACONI
COORDINATORE CANTI CALVANO MARIA
COORD. CENTRI DEL VANGELO DE SIO UMBERTO
COORD. PASTORALE FAMILIARE DELLA VALLE CLAUDIO
DELLA VALLE LUCIA
COORDINATORE GRUPPO SORRISO ANDALORO ANTONELLA
COORDINATRICE PUF DE LUCA ALESSANDRA
RESPONSABILE ORATORIO ENECHES GEPPINO
ESPOSITO VINCENZO
RESPONSABILE MARTA E MARIA FERRARO ASSUNTA
RESPONS. PULIZIE S. ATANASIO RUSSO VINCENZO
RESPONS. PULIZIE S. ALFONSO ESPOSITO VINCENZO
REFERENTE CARITAS FASANO SILVANA
REFERENTE SCOUT MAURIELLO OTTAVIO
REFERENTE GESU’ RISORTO SALERNO PINA
REFERENTI DECANALI:
PASTORALE GIOVANILE LEPORE VINCENZO
PASTORALE CATECHISTI MAZZOLA CRISTINA
PASTORALE FAMILIARE DELLA VALLE CLAUDIO E LUCIA
PASTORALE MINISTRI STRAOR. MONTEMURRO ROSARIA
PASTORALE DELLA CARITA’ DE SIO UMBERTO
PASTORALE COLLEGI LITURGICI LEPORE VINCENZO
CONSIGLIO PASTORALE DECANALE D’AGOSTINO LORENZA
II Consiglio Pastorale Parrocchiale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e
realizza la corresponsabilità dei fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di
comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto dovere
loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene
della comunità cristiana parrocchiale1: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui
sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione. La funzione principale del
Consiglio Pastorale Parrocchiale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre2 conclusioni pratiche in ordine alle
iniziative pastorali che riguardano la parrocchia3. In particolare è chiamato a:
1. analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia;
2. elaborare alcune linee per il cammino pastorale della parrocchia, in sintonia con il cammino pastorale della
Diocesi;
3. offrire il proprio contributo in ordine alle attività del Consiglio Pastorale Zonale e del Consiglio Pastorale
Diocesano;
4. avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui
trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
5. le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del Consiglio Parrocchiale per gli
Affari Economici (can. 537), tuttavia il Consiglio Pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli
aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della
parrocchia, il Consiglio Pastorale è l'organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da
adottare, lasciando al Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici l'impegno di occuparsi degli aspetti
'tecnici'.
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale «ha solamente voto consultivo» (can. 536 § 2).