

Parrocchie S.Alfonso e S.Atanasio



Le Nostre Chiese
S.Atanasio
Le notizie sulla figura e sull'attività di Atanasio, uno dei più insigni vescovi della Chiesa napoletana, sono tramandate principalmente dalla biografia contenuta nella cronaca del contemporaneo Giovanni Diacono e nella più ampia Vita di autore anonimo, del sec. X. Nato verso l'832 da Sergio I, duca di Napoli e dalla nobile Drosa, Atanasio fu ammesso giovanissimo tra i chierici della chiesa di Santa Maria Maggiore. Fu quindi posto direttamente alle dipendenze vescovo Giovanni IV (843-849) che, lo prese grandemente a cuore. Completò la sua formazione letteraria e spirituale e fu successivamente elevato agli ordini del suddiaconato e del diaconato. Giovanni Diacono rileva che fin da allora, a causa delle sue virtù, «quasi iam Episcopus venerabatur». Alla morte del vescovo Giovanni, nell'849, Atanasio appena diciottenne fu eletto vescovo concordemente dal clero, dai duchi e dal popolo, e fu consacrato a Roma da Leone IV nella basilica vaticana il 22 dicembre dello stesso anno.
S.Alfonso
La struttura fu consacrata nel 1895 dal cardinale e vescovo Guglielmo Sanfelice. In memoria del fondatore, si possono notare i due stemmi scolpiti sul portale e nell'arco trionfale.
L'esterno, assai semplice, presenta una facciata su due ordini in cui confluiscono reminiscenze romaniche e gotiche: il registro inferiore è aperto dal portale, dove è accennato una sorta di protiro, mentre quello superiore presenta un piccolo rosone sormontato dagli archetti pensili della copertura.
L'interno, a pianta rettangolare, è caratterizzato da un soffitto a cassettoni dorato, più altri abbellimenti presenti su tutta la navata. Di particolare interesse sono i dipinti del XVIII secolo e l'altare maggiore del medesimo tempo; sull'altare a destra è collocato un trittico della metà del XVI secolo.




Anno Pastorale 2023-2024
«I have a dream» («Io ho un sogno») è il titolo del discorso tenuto da Martin Luther King Jr. il 28 agosto 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington alla fine di una manifestazione per i diritti civili nota come la marcia su Washington per il lavoro e la libertà. In esso esprimeva la speranza che un giorno la popolazione afroamericana avrebbe goduto degli stessi diritti dei bianchi.
Il mio “sogno” è quello di vedere la Comunità come una sola “Famiglia” in cammino!
​
Buon Anno Pastorale a TUTTI
Don Lello
ORARIO SS. MESSE
Orario Invernale
​
FERIALI
S.ALFONSO
Tutti i giorni ore 9,00
tranne il Lunedi e sabato
Tutti i Lunedi ore 18,30
​
S.ATANASIO
Tutti i giorni tranne il Lunedi e il Giovedi ore 18,30
​
​
CONFESSIONI
Giovedì dalle 17,00 alle 19,00
​
​
​
PRE-FESTIVI
S.ALFONSO e S.ATANASIO ore 18,00
​
​
​
FESTIVI
S.ALFONSO ore 8,30 e 11,30
S.ATANASIO ore 10,15 e 13,00

Alcune Immagini della nostra vita di comunità .



